AIR3 per la formazione: due borse di studio con SAE Institute

Il settore dei media creativi richiede sempre nuovi profili professionali - da registi e sceneggiatori a tecnici audio-video - ma l’accesso a una formazione specialistica incontra spesso ostacoli economici e logistici. Da sempre, AIR3 pone la formazione e la valorizzazione dei giovani talenti al centro del proprio impegno, offrendo occasioni di aggiornamento artistico-tecnico e promuovendo iniziative volte a sostenere i registi italiani in tutte le fasi del loro percorso./p>

SAE Institute Milano mette a disposizione con il patrocinio di AIR3 - Associazione Italiana Registi, BASE Milano, Yamaha Professional Audio, House of Music / Asian Fake e IGDA Milan, 12 borse di studioper studenti e studentesse che sono già iscritti o in fase di iscrizione ai corsi in partenza a ottobre 2025.

Le Borse di Studio SAE per l’A.A 2025/2026 prevedono una riduzione del 70%, 50% o 30% della retta, a seconda del singolo progetto. La selezione avverrà sulla base di una valutazione di alcuni criteri consultabili sui singoli bandi e di un breve video di presentazione in cui i candidati racconteranno la propria storia, motivazioni, progetti e aspirazioni per il futuro.

Oltre alla riduzione della retta si vuole offrire ai futuri alunni un supporto concreto nell’avvio alla professione e le borse includono:

  • Mentoring personalizzato con professionisti del settore
  • Incontri di networking e opportunità di tirocini
  • Supporto post-formativo per l’avvio della carriera

Le candidature - riservate a giovani tra i 18 e i 30 anni (già iscritti o in procinto di iscriversi ai corsi in partenza a ottobre 2025) si raccolgono online dal 13 giugno al 13 luglio 2025 (ore 23:59) sul sito SAE: https://www.sae.edu/ita/borse-di-studio/

Dettaglio delle borse e dei partner:

Con questa iniziativa, AIR3 conferma il proprio ruolo di incubatore di nuove voci e storie, rafforzando un ecosistema sempre più inclusivo e ricco di opportunità per i registi e i professionisti del cinema indipendente.

--

A proposito di SAE Institute
SAE Institute è un'Accademia di formazione nelle industrie creative fondata in Australia nel 1976 e presente in 28 Paesi dei 6 continenti, con più di 54 campus. SAE Institute Europe oggi è parte del gruppo AD Education e SAE Italia s.r.l. International Technology College ha sede a Milano, in via Domenico Trentacoste 14. La struttura italiana, inaugurata nel 1996, ha consolidato negli anni la propria esperienza e le relazioni con i partner dell'industria culturale e creativa. Il successo dei percorsi formativi è basato sull'alternanza di teoria e pratica e progetti disciplinari multimediali, ha consentito di estendere l'offerta negli ambiti: Audio, Video, Game e Music Business. SAE Italia promuove l'internazionalizzazione della propria comunità studentesca e dal 2018 rilascia diplomi accademici di primo livello in Produzione Audio, Produzione Video e Produzione Game (richiesta presentata nel 2024). A partire dall’A.A. 2023/24, SAE Institute partecipa al programma Erasmus+, valorizzando progetti disciplinari multimediali e esperienza lavorativa.
/p>

Condividi